Formazione per traduttori
Sia che tu aspiri a diventare un traduttore, desideri aggiornare le tue competenze,
o specializzarti in un campo specifico, offriamo una gamma di soluzioni formative
per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Sharing is caring
Noi di Metafrasi crediamo fermamente in questa affermazione e, sulla base della nostra vasta esperienza nel settore della traduzione specializzata, abbiamo deciso di condividere il nostro know-how con altri linguisti professionali.
Sia che tu aspiri a diventare un traduttore, desideri aggiornare le tue competenze o specializzarti in un campo specifico, disponiamo di una gamma di soluzioni formative per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Metafrasi offre corsi e seminari sulla traduzione specializzata e su software di traduzione assistita.
Per ulteriori dettagli sui corsi, puoi chiamarci al numero 800 70 82 89 o scriverci utilizzando il modulo di contatto. Saremo felici di rispondere a qualsiasi domanda.
La nostra missione:
I nostri percorsi formativi hanno un duplice obiettivo: fornire a chi si sta affacciando alla professione di traduttore le giuste competenze e i migliori strumenti per intraprendere questo mestiere e offrire ai linguisti già esperti corsi di traduzione specializzata dedicati ai settori più richiesti sul mercato.
I corsi e seminari in programma sono:
TRADUZIONE BREVETTUALE DALL’INGLESE ALL’ITALIANO
La prima parte è di tipo teorico e si concentra sulle specifiche del settore brevettuale e sulle competenze linguistiche richieste con un focus sulla veste stilistica e la terminologia più corretta per questa tipologia di testi.
La seconda parte, invece, ha un’impronta pratica e propone svariate esercitazioni su brevetti reali selezionati da diversi ambiti (genetico, farmaceutico, biotecnologico, medico, elettronico, meccanico, chimico, alimentare, tessile e telecomunicazioni).
TRADUZIONE MEDICO-SCIENTIFICA DALL’INGLESE ALL’ITALIANO
Uno studio approfondito delle tipologie testuali più diffuse nell’ambito medico-scientifico e sulle convenzioni stilistiche e terminologiche da tenere in considerazione nella traduzione di testi quali studi clinici, foglietti illustrativi, consensi informati, pubblicazioni scientifiche, specifiche di apparecchiature biomedicali.
SDL TRADOS STUDIO 2019 - LIVELLO BASE
Il corso si rivolge a chi desidera imparare a gestire un progetto di traduzione in maniera autonoma e professionale utilizzando SDL Trados Studio 2019, software di traduzione assistita maggiormente utilizzato nel settore.
Il corso fornisce le competenze necessarie per utilizzare il software per la traduzione, localizzazione e revisione di documenti in molteplici formati (MS Word, MS Excel, MS PowerPoint, PDF, ecc.) e permettere ai corsisti di sostenere l’esame di certificazione “SDL Trados Studio 2019 for Translators”.
Oltre alla didattica frontale, le lezioni prevedono anche una serie di esercitazioni pratiche. Il numero di partecipanti al corso è limitato a 8, per fornire la migliore esperienza formativa possibile, favorendo la partecipazione attiva e l’interazione.
Programma del corso:
Introduzione ai software di traduzione assistita
Panoramica dell’interfaccia utente di SDL Trados Studio 2019
Traduzione di un singolo file
Creazione di un progetto di traduzione
Creazione e utilizzo di una memoria di traduzione
Descrizione e dimostrazione del processo di traduzione, revisione e controllo qualità
Funzioni avanzate di analisi e reportistica
Uso di database terminologici, AutoSuggest dictionaries e Fragment matches
SDL TRADOS STUDIO 2019 - LIVELLO AVANZATO
Il corso è rivolto a coloro che già conoscono e utilizzano in modo autonomo e professionale SDL Trados Studio 2019.
Programma del corso:
Gestione e manutenzione della TM e dei database terminologici
Aggiornamento della TM o del file SDLXLIFF
Controllo di qualità: spell check e impostazioni avanzate per il QC
Gestione e traduzione di un package
Allineamento di documenti source e target per ottenere una TM
Impostazioni software avanzate
Oltre alla didattica frontale, le lezioni prevedono anche una serie di esercitazioni pratiche. Il numero di partecipanti al corso è limitato a 8, per fornire la migliore esperienza formativa possibile, favorendo la partecipazione attiva e l’interazione.